L'articolo spiega in modo dettagliato cos'è il fermo amministrativo dell'autovettura da parte dell'Agenzia Entrate Riscossione (ex Equitalia), quando viene applicato e quali sono le sue conseguenze.

AVVOCATO SALVATORE PONZO
ASSISTENZA LEGALE IN TUTTA ITALIA
AREA DI ATTIVITA'
DIRITTO CIVILE
risacimento danni da sinistro stradale, risarcimento del danno in genere, responsabilità, separazione e divorzio, recupero crediti, contratti, amministrazione di sostegno, sovraindebitamento, ecc...
DIRITTO BANCARIO
verifica contratti bancari, mutuo e contratti di finanziamento, ricorsi ed opposizioni avverso decreti ingiuntivi ed esecuzioni immobiliari, pignoramenti, illegittima segnalazione CRIF e/ in Banca d'Italia, illegittima cessione dei crediti, accordi stragiudiziali saldo e stralcio, ecc..
RISARCIMENTO DANNI DA RESPONSABILITA' MEDICA E SINISTRI
danni da malpractice medica, errata diagnosi (ritardata, mancata, sbagliata, ecc..), responsabilità del medico e della struttura sanitaria, errori di trattamento, errori di comunicazione, sinistri stradali e rivalutazione delle lesioni o del danno materiale, diritto dei familiari della vittima, ecc...
SOVRAINDEBITAMENTO
assistenza legale per casi di sovraindebitamento, legge antisuicidi, nuovo codice della crisi e dell'insolvenza, esdebitazione, consulenza ed assistenza alla gestione e soluzione del debito.
Lo Studio legale dell'avvocato Salvatore Ponzo, titolare del sito web cartellaesattoriale.it, si occupa di soluzioni al debito, contenzioso Tributario, cartella esattoriale (o cartella di pagamento), ricorso tributario, intimazione di pagamento, annullamento fermo amministrativo, sovraindebitamento e piano del consumatore, accertamenti da parte dell'Agenzia delle Entrate, verifiche della Guardia di Finanza, annullamento delle cartelle esattoriali, opposizione a pignoramento presso terzi, registrazione e protezione del marchio, diritto bancario, codice rosso, responsabilità medica, ecc. Riceve per appuntamento, offre disponibilità per le sostituzioni/domiciliazioni legali ai colleghi di altri fori. Se sei un'azienda o una società e desideri sottoscrivere una convenzione con lo studio legale contatta lo Studio per ricevere maggiori informazioni sui costi e i vantaggi. L'Avvocato Ponzo è abilitato a patrocinare le cause che richiedono il Patrocinio a spese dello Stato (c.d. "gratuito patrocinio") per coloro che rientrano nelle fasce di reddito previste dal legislatore
ULTIMI POST DEL BLOG - CASI STUDIO TRATTATI
La Corte di Giustizia Tributaria Provinciale di Lecce, con la sentenza depositata in data 15/05/2024 ha accolto il ricorso del sottoscritto difensore che aveva depositato un ricorso avverso la illegittima iscrizione di ipoteca sugli immobili del contribuente per un valore di iscrizione ipotecaria per oltre 6 milioni di euro.
Il Tribunale di Lecce, in funzione del Giudice del Lavoro, ha annullato un' intimazione di pagamento notificata da Agenzia entrate riscossione ad una contribuente che si era vista recapitare la richiesta di pagamento per un valore di oltre 22.000,00 euro, per omesso versamento contributi IVS.
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Lecce, ha emesso una sentenza tributaria, la n. 76/2023, depositata il 24 gennaio 2023, con la quale ha accolto totalmente il ricorso della società contribuente ed ha annullato una cartella esattoriale per un importo pari ad € 65.000,00 euro.
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Lecce, con la sentenza n.973/2023 depositata il 13 giugno 2023, ha accolto il ricorso tributario presentato da una società proprietaria di uno stabilimento balneare avverso un accertamento TARI di euro 26.251,00.
La Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Lecce, con la recente sentenza depositata il 23 maggio 2023 ha annullato un'intimazione di pagamento resa nei confronti di un ex socio al 50% di una Società in Accomandita semplice (S.A.S.).
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Lecce, ha emesso una nuova e recente sentenza tributaria, la n. 755/2023, depositata il 09 maggio 2023, con la quale ha accolto totalmente il ricorso del contribuente, in questo caso una società, ed ha annullato una cartella esattoriale per un importo pari ad € 56.000,00 euro.
SENTENZA EMESSA DA: CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI PRIMO GRADO DI LECCE
I miei e-book e articoli pubblicati su Magazine Nazionali

ESG nel mondo delle PMI: gli aspetti vincolanti della sostenibilità.
Sul numero uscito il 16 dicembre 2024 di Industria Felix Magazine, allegato al Sole 24 Ore, è presente un articolo scritto dal sottoscritto avvocato Ponzo dedicato al tema della sostenibilità e degli obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance). Troverete l'approfondimento a pagina 14, dove esploro l'importanza delle pratiche aziendali responsabili e della rivoluzione 'gentile' ESG per le PMI e le grandi imprese.
Il magazine sarà disponibile nelle migliori edicole delle principali città italiane, come Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna e molte altre, e consultabile gratuitamente sul sito www.industriafelix.it.

"La Cartella Esattoriale: caratteristiche, problematiche e difesa – Ebook gratuito"
Scarica gratuitamente l'ebook curato dall'Avv. Salvatore Ponzo, una guida pratica che spiega in modo semplice e chiaro tutto quello che devi sapere sulla cartella esattoriale. Scopri:
- Cosa sono le cartelle esattoriali e come funzionano.
- Errori più comuni nelle cartelle esattoriali e come contestarli.
- Gli strumenti di tutela legale per difendersi da richieste illegittime.
Questo ebook è pensato per chi vuole comprendere meglio i diritti del contribuente, evitare sanzioni ingiuste e conoscere le soluzioni contro le cartelle di pagamento.
Scarica subito l'ebook gratuito sulla cartella esattoriale e risolvi i tuoi dubbi.
ebook gratuiti liberamente scaricabili:l'ebook sulla cartella esattoriale contiene alcune utili informazioni per comprendere meglio il contenuto della cartella esattoriale e i motivi principali di annullamento della cartella.
UTILITY


NOTIZIE IN PRIMO PIANO

E' POSSIBILE RIDURRE DRASTICAMENTE I PROPRI DEBITI?
Sovraindebitamento (L. 3/2012), (detta anche "Legge Salva-suicidi") ovvero la difficoltà per il consumatore, soggetto non fallibile, piccola impresa, ecc., di far fronte ai propri debiti dovuta ad uno squilibrio tra la propria disponibilità economica ed i debiti accumulati nel tempo.
La finalità principale della
legge sul sovraindebitamento è stata fin dall'origine quella di permettere legalmente al debitore di
pagare quanto gli è possibile e di vedersi cancellato/ridotto notevolmente il
debito che non può essere pagato.
Include tutti i tipi di debito (Banche, finanziarie, privati, fornitori, Enti Pubblici, Cartelle esattoriali, ecc..) tranne quelli relativi al mantenimento (alimenti, ecc.)
Soggetti interessati:
- Consumatori, (persone fisiche senza partiva IVA - dipendenti pensionati e inoccupati, ecc)
- Piccole imprese non fallibili (fatturato inferiore a 200.000 euro annui, patrimonio inferiore a 300.000 euro e debiti inferiori a 500.000 euro)
- Aziende agricole di tutte le dimensioni
- Professionisti iscritti ad albi e ruoli
- Start up innovative
- Enti no profit (onlus, associazioni, ecc)
- ESEMPIO- DECRETO DI OMOLOGA DEL TRIBUNALE DI MILANO - PIANO DEL CONSUMATORE MARZO 2022
Il D.Lgs n.14/2019 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) in vigore dal 15 luglio 2022, ha sostituito la Legge n.3/2012...

(a cura dell'Avvocato Salvatore Ponzo)
Indice
- Cos'è il fermo amministrativo dell'Agenzia Entrate Riscossione?
- Quando viene applicato e qual è il suo scopo?
- Il preavviso di fermo ovvero la "comunicazione preventiva di fermo amministrativo"
- Cause e motivi del fermo amministrativo
- Esistono delle esenzioni?
- Conseguenze del fermo amministrativo
- Come rimuovere il fermo amministrativo?
- Prevenzione e consulenza legale
- Caso studio affrontato
- L'attività stragiudiziale dell'avvocato
- Sentenze sul caso

IMU SULLA CASA DEL CONIUGE? SI PRONUNCIA LA CORTE COSTITUZIONALE E APRE LA STRADA PER I RIMBORSI SULL'IMU VERSATA
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 209 del 13 ottobre 2022, apre, difatti, la stagione dei rimborsi Imu per le famiglie radicate in comuni diversi. Ad una prima analisi della pronuncia è possibile affermare che i coniugi effettivamente residenti in Comuni diversi che non hanno potuto fruire dell'esenzione da abitazione principale e che hanno pagato l'IMU per le annualità ancora suscettibili di accertamento, potranno presentare istanze di rimborso ai Comuni competenti. Quindi niente Imu sulla seconda casa se è la residenza di uno dei coniugi. La Corte Costituzionale, in sostanza, ha giudicato illegittima la norma contenuta nella legge istitutiva dell'Imu (la legge di bilancio 2012, dl 201/2011, all'art. 13 comma 2) che vieta a due coniugi di avere l'esenzione Imu su entrambe le abitazioni quando ognuno dei due possegga un alloggio dove risiede e dove ha dimora abituale. Tale decreto Legge ha introdotto il concetto di nucleo familiare, ed ha sancito che una coppia sposata deve fissare la dimora abituale, e su quella non pagherà l'Imu, mentre sugli altri immobili, anche se occupati abitualmente, non scatta l'esenzione anzidetta. E' facile constatare come, per contro, una coppia non sposata, invece, non costituendo "nucleo familiare", non deve indicare un'unica dimora abituale, e quindi gode di una doppia esenzione Imu.
DOCUMENTI SCARICABILI
Contratto fac-simile locazione turistica
contratto di locazione turistica per brevi periodi liberamente scaricabile ideale per regolamentare accordi tra privati di affitto di case-vacanza
Comodato d'uso gratuito - contratto fac- simile
contratto di comodato d'uso gratuito liberamente scaricabile, ideale per il proprietario di un immobile che vuole concedere l'utilizzo di un'abitazione o altro locale ad altra persona in modo gratuito per un determinato periodo concordato tra le parti.
Disdetta contratto locazione download
lettera fac.simile per comunicare la volontà di recedere anticipatamente dal contratto di locazione per gravi motivi
Affitto - messa in mora del conduttore
lettera di messa in mora che il proprietario di un immobile può utilizzare nei confronti dell'inquilino che non ha pagato uno o più canoni di locazione
Riconoscimento di debito e piano di dilazione - fac-simile
dichiarazione con cui un soggetto debitore riconosce il proprio debito nei confronti del creditore e propone un piano di rientro rateizzato, con accettazione del creditore
Tabella prescrizione tributi erariali
tabella con indicazione del periodo in cui si prescrivono i tributi tra cui IVA, IRAP, IRPEF, IMPOSTA DI REGISTRO, CANONE RAI, ECC
Tabella prescrizione tributi locali
tabella con indicazione del periodo in cui si prescrivono i tributi locali tra cui ICI, IMU, TASI TARI, ecc...
Articoli su soluzioni al debito e responsabilità, sovraindebitamento

Avv. Salvatore Ponzo, 01.03.2024
L'esdebitazione del debitore incapiente rappresenta la nuova procedura prevista a favore dei soggetti sovraindebitati ed è stata introdotta di recente dal Decreto Ristori (D.L. n. 137/2020), che ha modificato la legge 3 del 2012.(c.d. Legge anti-suicidi) e dal Nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza.
In buona sostanza, il soggetto interessato è la persona fisica (debitore) "che non sia in grado di offrire ai creditori alcuna utilità, diretta o indiretta, nemmeno in prospettiva futura", cioè sia privo di redditi e di beni patrimoniali, oppure abbia uno stipendio talmente basso che basti a malapena a soddisfare le esigenze del suo sostentamento e della propria famiglia.(...continua...)

CRIF - LA CANCELLAZIONE DEI DATI
Avv. Salvatore Ponzo, 11.10.2020
CRIF è una società specializzata in sistemi di informazioni creditizie (SIC - sistema che raccoglie informazioni su finanziamenti erogati o semplicemente richiesti, trasmessi direttamente da banche e società finanziarie), business information e soluzioni per la gestione del credito.....(continua..)

LA RESPONSABILITA' MEDICA E DELLA STRUTTURA SANITARIA
Avv. Salvatore Ponzo, 12.03.2024
La responsabilità per colpa medica affonda le proprie radici nella nostra Carta Costituzionale. Infatti l'art. 32 della Costituzione Italiana sancisce la tutela alla salute pubblica come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, secondo i principi di rispetto della persona umana.
La responsabilità medica si inserisce nel più ampio filone della responsabilità professionale, che trova il suo fondamento normativo nel Capo II del titolo III del Libro V del codice civile, in particolare nella parte in cui l'art. 2236 c.c.[...]
Gli errori che possono implicare la eventuale responsabilità medica sono molteplici.
TABELLA RIASSUNTIVA STRUMENTI SOVRAINDEBITAMENTO E CRISI
La tabella raffigura le principali procedure previste dal Codice della Crisi e dell'Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), fornendo una descrizione dettagliata, i riferimenti normativi e un esempio pratico per ogni tipologia. Include strumenti come il Piano del Consumatore, il Concordato Minore, la Liquidazione Controllata e l'Esdebitazione del Sovraindebitato, evidenziando come queste procedure possano aiutare consumatori, imprese e piccoli imprenditori a gestire situazioni di sovraindebitamento. L'inquadramento dello strumento più adatto alla soluzione al problema è fondamentale al fine del raggiungimento del miglior risultato possibile in caso di difficoltà. Ogni aspetto potrà esser poi approfondito mediante specifica consulenza da parte dello studio dell'avvocato Ponzo.

SOCIETÀ BENEFIT E SOSTENIBILITÀ AZIENDALE: UN NUOVO MODELLO DI IMPRESA
1. IL CONCETTO DI SOCIETÀ BENEFIT E SOSTENIBILITÀ AZIENDALE
Le Società Benefit rappresentano un'evoluzione del modello aziendale tradizionale, integrando obiettivi di responsabilità ambientale e sociale nei processi decisionali. Mentre le società tradizionali esistono con l'unico scopo di distribuire dividendi agli azionisti, le società benefit integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sull'ambiente.
GIURISPRUDENZA SELEZIONATA

Corte Costituzionale - sentenza n. 209 del 13 ottobre 2022.
NIENTE IMU SULLA SECONDA CASA SE E' LA RESIDENZA DI UNO DEI CONIUGI. APERTA LA STRADA PER I RIMBORSI QUINQUENNALI
La Corte costituzionale, con la sentenza 209/2022, ha giudicato illegittima la norma contenuta nella legge istitutiva dell'Imu (la legge di bilancio 2012, dl 201/2011, all'art. 13 comma 2) che vieta a due coniugi di avere l'esenzione Imu su entrambe le abitazioni quando ognuno dei due possegga un alloggio dove risiede e dove ha dimora abituale.
.

Cassazione Civile - sentenza n. 12832 del 22/04/2022
NULLA LA NOTIFICA EFFETTUATA NEL LUOGO DI RESIDENZA O DOMICILIO ERRATI
L'erronea individuazione del luogo di residenza o di domicilio del destinatario (anche soltanto per mera inesattezza nell'indicazione del numero civico) impedisce il perfezionamento della notifica, anche nell'ipotesi in cui l'atto sia stato ricevuto da persona diversa, trattandosi di luogo privo di qualsivoglia collegamento con la persona del destinatario.

Corte di Cassazione, sentenza n.25315 del 24 Agosto 2022, sez. V
LE SANZIONI CONTENUTE NELLA CARTELLA ESATTORIALE NON SI TRASMETTONO AGLI EREDI
Le sanzioni contenute nelle cartelle esattoriali non si trasmettono agli erediper via della loro natura personale ed afflittiva, differenziandosi dalle sanzioni civili le quale hanno un carattere aggiuntivo rispetto alle obbligazioni cui sono collegate e quindi trasmissibili.

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 7994/2023,
NOTIFICA AVVISI E ATTI TRIBUTARI
notificazione degli avvisi e degli atti tributari impositivi art. 140 c.p.c. solo ove sia conosciuta la residenza o l'indirizzo del destinatario che, per temporanea irreperibilità, non sia stato rinvenuto al momento della consegna dell'atto.
Mentre va effettuata ex. art. 60, lett. e), D.P.R. n. 600/1973 quando il notificatore non reperisca il contribuente perché trasferitosi in luogo sconosciuto, sempre che abbia accertato, previe ricerche, attestate nella relata, che il trasferimento non sia consistito nel mero mutamento di indirizzo nell'ambito dello stesso Comune del domicilio fiscale.

Cassazione Civile, sent. n. 2044/2023, 24/01/2023
LA PRESCRIZIONE DELLA RICOSSIONE DEGLI INTERESSI E' QUINQUENNALE
Interessi e sanzioni sono soggetti al termine quinquennale di prescrizione della riscossione. La prescrizione degli interessi che accedono a obbligazioni tributarie è regolata da una norma di diritto comune quale l'art. 2948, n. 4, c.c., secondo cui l'obbligazione relativa agli interessi riveste natura autonoma rispetto al debito principale e soggiace al generalizzato termine di prescrizione quinquennale fissato dalla suddetta disposizione

Corte di Cassazione, sentenza n. 34634/2022
MOTIVAZIONE DELLA CARTELLA ESATTORIALE IN ORDINE AL CALCOLO DEGLI INTERESSI
Sul controllo automatizzato ex art. 36-bis D.P.R. n. 600/1973, è onere della Amministrazione finanziaria indicare il parametro normativo relativo al computo degli interessi effettuato.

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 29182 del 20 ottobre 2021
NULLITA' ACCERTAMENTO A CARICO DEL PROFESSIONISTA
È nullo l'accertamento a carico del professionista emesso dall'ufficio per le irregolarità nel conto cassa. Si tratta, infatti, di una registrazione contabile facoltativa che non giustifica l'atto impositivo.

Corte di Cassazione, sez I, sentenza n. 24641 del 13/09/2021
DIRITTO BANCARIO E DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA AL CLIENTE
In tema di contratti bancari, il cliente della banca ha diritto ad ottenere, a proprie spese, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni, ivi compresi gli estratti conto, e tale può essere esercitato in sede giudiziale attraverso l'istanza di cui all'articolo 210 c.p.c., in concorso dei presupposti previsti da tale disposizione, a condizione che detta documentazione sia stata precedentemente richiesta alla banca e quest'ultima, senza giustificazione, non vi abbia ottemperato.

Corte di Cassazione, sent. 24895/2021 - 30/06/2021
COLPA MEDICA: LO SPECIALISTA DEVE PRESCRIVERE LA TERAPIA OLTRE AD EFFETTUARE LA DIAGNOSI
In tema di colpa del medico, lo specialista non può solo effettuare la diagnosi, ma deve anche prescrivere la terapia, somministrare i farmaci o controllare che gli altri lo facciano

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 18 febbraio 2021, n. 4270
La procedura di sovraindebitamento è ammissibile anche se viene omologato un piano che considera il pagamento del solo l'8% dei crediti privilegiati e quelli garantiti da ipoteca e pegno

Cassazione Civile, Ord. 12794/2021
Separazione: anche il tradimento "virtuale" (non solo quello carnale) tramite chat (Whatsapp) può giustificare la separazione con addebito.

Cassazione Ordinanza n. 20647 del 29 settembre 2020- cartella esattoriale - notifica nulla
E' nulla la notifica della cartella esattoriale quando il fisco non produce in giudizio la ricevuta di ritorno della CAD (comunicazione di avvenuto deposito).

Cassazione Civile Ord. Sez. 5 Num. 22477 del 18/7/2022
Va applicato il CUMULO GIURIDICO alla stessa violazione IMU/ICI ripetuta negli anni.

CORTE DI CASSAZIONE, SEZ V, SENTENZA N. 7657 DEL 21/03/2024
Beneficio fiscale per spese di riqualificazione energetica: l'importanza del termine di comunicazione all' ENEA alla luce della Sentenza n. 7657/2024
In tema di benefici fiscali per spese di riqualificazione energetica degli edifici, l'inosservanza del termine di novanta giorni dalla conclusione dei lavori per l'inoltro della comunicazione all'ENEA, ai sensi dell'art. 4 del d.m. del 19 febbraio 2007, non costituisce causa di decadenza dal godimento della detrazione che, in assenza di una espressa previsione normativa, non è evincibile nemmeno da una interpretazione sistematica della disciplina primaria e secondaria in considerazione delle finalità statistiche per le quali l'adempimento è prescritto.

Sentenza Cassazione a Sezioni Unite 3625/2025 del 12/02/2025: Nuovi Confini della Responsabilità dei Soci per Debiti Tributari della Società Estinta
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 3625 del 12 febbraio 2025, ha stabilito un principio di diritto fondamentale per il sistema tributario e societario italiano: la responsabilità dei soci di società di capitali per debiti fiscali della società estinta non può essere presunta né automatica, ma necessita sempre dell'adozione di un apposito atto motivato di accertamento da parte dell'Amministrazione finanziaria, ai sensi dell'articolo 36 del DPR 602/1973.
Questo principio si innesta in un contesto giurisprudenziale evolutivo, che nel tempo ha alternato orientamenti estensivi e garantisti. La sentenza in oggetto si pone in netta discontinuità con alcuni orientamenti precedenti (tra cui Cass. SU nn. 6070-6072/2013) che avevano avallato il fenomeno della successione anomala, ritenendo che il socio subentrasse automaticamente nella posizione debitoria della società estinta, indipendentemente dalla verifica della percezione di somme o beni in sede di liquidazione.
La Suprema Corte chiarisce che la responsabilità patrimoniale del socio non può mai discendere dalla sola legittimazione processuale che lo investe nel subentrare in un giudizio precedentemente instaurato dalla società estinta. Infatti, la legittimazione attiene al piano processuale, mentre la responsabilità per i debiti tributari presuppone l'accertamento di specifici presupposti sostanziali, quali la ricezione di beni, utilità o somme derivanti dalla liquidazione della società o nei due anni antecedenti.
Uno degli aspetti centrali della sentenza è il principio dell'autonomia dell'atto impositivo nei confronti dei soci, in base al quale il Fisco deve sempre procedere a una nuova istruttoria e notificare un atto separato e motivato al socio, se intende escutere il patrimonio personale per debiti della società estinta. Senza tale atto, l'azione esecutiva nei confronti del socio è giuridicamente invalida.
In definitiva, la sentenza 3625/2025 si pone come pietra miliare nella giurisprudenza tributaria, affermando che ogni responsabilità fiscale del socio è condizionata, accertabile e contestabile, e mai automatica. Una conquista per il diritto, un obbligo per l'Amministrazione, una tutela per il contribuente.
Avv. Salvatore Ponzo

Cassazione Civile Ord. Sez. 5 Num. 21810 del 11/7/2022
Per quanto attiene ai tributi locali, con la legge n. 296 del 2006 (Finanziaria del 2007), in particolare con il 161 e il 163 comma dell'art. 1, il legislatore ha provveduto a dettare per i suddetti tributi un termine unitario di decadenza, sia per l'esercizio dell'attività di accertamento, sia per la notifica del primo atto di riscossione avendoli, poi, questa Corte, a partire dalla sentenza n. 4283 del 2010 (Rv. 611888 - 01), ricondotti nell'alveo delle prestazioni periodiche collegate ad una causa debendi continuativa, per le quali opera il termine breve quinquennale di prescrizione ai sensi dell'art. 2948, n. 4, c.c.

Decreto Fiscale: Approvazione in Senato
Il 28 novembre 2024, il Senato ha approvato in via definitiva il decreto-legge n. 155, noto come decreto fiscale, rinnovando la fiducia al Governo con 100 voti favorevoli, 46 contrari e un'astensione. Questo decreto, già oggetto di intensi dibattiti, introduce significative novità in ambito tributario e finanziario.
- Le principali novità del decreto fiscale
- 1.Riforma della riscossione fiscale: Rafforzamento dei meccanismi di riscossione con procedure semplificate per la definizione agevolata delle cartelle esattoriali
- Introduzione di criteri più flessibili per rateizzazioni e pagamenti.
- 2.Misure per il sostegno alle
imprese
- Agevolazioni fiscali per le imprese che investono in sostenibilità ed economia circolare.
- Proroghe di termini per l'accesso ai crediti d'imposta.
- 3.Contrasto all'evasione fiscale
- Potenziamento dei controlli e incentivi all'adesione spontanea al ravvedimento operoso.
- 4.Novità per le famiglie
- Ulteriori detrazioni per interventi di riqualificazione energetica e bonus casa.
- Con l'approvazione parlamentare, il decreto entra ora nella fase di attuazione pratica, che richiederà l'emanazione di specifici decreti attuativi per rendere operative le misure previste.

Cassazione Sezioni Unite sent. n. 10012/2021
In tema di notifica di un atto impositivo ovvero processuale tramite servizio postale, qualora l'atto notificando non venga consegnato al destinatario per rifiuto a riceverlo ovvero per sua temporanea assenza ovvero per assenza o inidoneità di altre persone a riceverlo, la prova del perfezionamento del procedimento notificatorio può essere data dal notificante - in base ad un'interpretazione costituzionalmente orientata (artt. 24 e 111, comma 2, Cost.) dell'art. 8 della l. n. 890 del 1982 - esclusivamente attraverso la produzione in giudizio dell'avviso di ricevimento della raccomandata contenente la comunicazione di avvenuto deposito (cd. C.A.D.), non essendo a tal fine sufficiente la prova dell'avvenuta spedizione della suddetta raccomandata informativa;

Corte di Appello di Torino
Liquidazione controllata: ammissibile anche con un unico creditore e senza beni
Con la sentenza del 27 agosto 2024, la Corte di Appello di Torino ha affrontato un tema cruciale nell'ambito della crisi d'impresa: la possibilità di accedere alla procedura di liquidazione controllata anche in presenza di un solo creditore e in assenza di beni disponibili.
La Corte ha ribadito che l'assenza di un patrimonio immediatamente liquidabile non preclude l'accesso alla liquidazione controllata, purché sia presente un'attestazione di crediti futuri che possano garantire, anche in prospettiva, la soddisfazione del credito. Questa interpretazione si allinea con il principio della responsabilità patrimoniale sancito dall'art. 2740 c.c., che si estende anche a beni o crediti futuri, mantenendo così la ratio della procedura di liquidazione come strumento di tutela del creditore.
Questa decisione Conferma la flessibilità della procedura di liquidazione controllata, rendendola accessibile anche in situazioni apparentemente prive di soluzioni e consolida un approccio giurisprudenziale favorevole alla preservazione dell'equilibrio tra le posizioni del debitore e del creditore, senza penalizzare chi si trova in stato di crisi ma può contare su risorse future.
RICORSI FACSIMILE 2025
(RICORSO CONTRO INTIMAZIONE DI PAGAMENTO - RICORSO CONTRO PIGNORAMENTO ESATTORIALE 72 BIS - RICORSO CONTRO BOLLO AUTO, ECC...)

RICORSO AVVERSO PIGNORAMENTO PRESSO TERZI ex art. 72-bis del D.P.R. n. 602/1973 (pignormaneto Equitalia presso la banca o il datore di lavoro) aggiornato anno 2025 aggiornato anno 2025

RICORSO TRIBUTARIO ANNULLAMENTO COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI FERMO AMMINISTRATIVO DI VEICOLO STRUMENTALE ALL'AZIENDA (Ricorso accolto in Corte di giustizia Tributaria anno 2025)


Avvocato Salvatore Ponzo
Avvocato del foro di Lecce,
laureato in giurisprudenza e abilitato all'esercizio della professione legale dall'anno 2012. E' titolare dello "Studio legale Ponzo", si occupa di diritto tributario (tasse, Irpef, Iva, Imu, cartelle esattoriali, ecc..), diritto civile, diritto dei marchi e materie correlate, sovraindebitamento e soluzioni al debito in generale.
Si occupa, inoltre, di diritto penale relativamente a maltrattamenti, codice rosso, truffa, ecc..
E' socio e attuale Presidente A.I.G.A. (associazione italiana giovani avvocati) Sezione di Lecce, componente del Dipartimento Nazionale di Diritto Tributario e Pianificazione Finanziaria della Fondazione "T. Bucciarelli", nonchè attuale Segretario del Comitato Pari opportunità del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Lecce.
Riceve per appuntamento a Lecce ed in Provincia di Lecce (Taurisano), patrocina su tutto il territorio nazionale.

Contatta direttamente l'avvocato Ponzo per ricevere una consulenza nella materia tributaria o per valutare concretamente la possibilità di annullamento di una o più cartelle di pagamento, oppure (solo in caso di azienda o società) chiedi informazioni su come sottoscrivere una convenzione annuale o pluriennale per assistenza legale con lo Studio Legale Ponzo.
SERVIZI LEGALI PER I PRIVATI: analisi della posizione debitoria, ricorso e strategie di difesa in caso di richieste illegittime, opposizione a cartella di pagamento, opposizione ad intimazione di pagamento, opposizione a fermo amministrativo, opposizione a pignoramento presso terzi, opposizione a iscrizione di ipoteca.
SERVIZI LEGALI PER LE AZIENDE: analisi delle posizioni debitorie, assistenza durante accertamenti fiscali, affiancamento ai professionisti già esistenti per la soluzione di specifici problemi, ricorso e strategie di difesa in caso di richieste illegittime, opposizione a cartella di pagamento, opposizione ad intimazione di pagamento, opposizione a fermo amministrativo, opposizione a pignoramento presso terzi, opposizione a iscrizione di ipoteca. Convenzione legale: la convenzione legale offre alle aziende, anche in affiancamento ai professionisti già esistenti, un supporto legale continuo e personalizzato, includendo consulenza su posizioni debitorie, accertamenti fiscali e difesa contro richieste illegittime. Un servizio che ottimizza i costi e garantisce tutela giuridica costante e professionale.Approfondisci
p.iva 04554670754 - Avvocato del foro di Lecce
via Lecce 2/a - 73056 Taurisano (LE)
via Templari 10/a - 73100 Lecce (LE)
mail: avv.ponzo@gmail.com
p.e.c.: salvatoreponzo@pec.it
tel. 347.7020608
Lo Studio legale dell'avvocato Ponzo, avvocato esperto in diritto tributario con studio in Lecce e Provincia di Lecce, si occupa di ricorsi e contenzioso Tributario in tutta Italia, cartella di pagamento, intimazione di pagamento, ricorso contro le cartelle di pagamento, ricorso contro le intimazioni di pagamento, ricorso contro l'iscrizione di ipoteca, sovraindebitamento, accertamenti da parte dell'Agenzia delle Entrate rateizzazioni, verifiche della Guardia di Finanza, soluzioni al debito. Si occupa inoltre da anni di registrazione e protezione dei marchi, illegittima iscrizione in Crif (cancellazioni Crif), responsabilità medica e risarcimento danni, ed altre materie. Riceve a Taurisano (provincia di Lecce) e Lecce città e, in tutta Italia attraverso videocall (teams, skype, altre piattaforme). Se hai un'azienda o una società e desideri sottoscrivere una convenzione con lo studio legale, contatta lo Studio per ricevere maggiori informazioni. Disponibile per sostituzioni o domiciliazioni, nonchè collaborazioni con altri professionisti (avvocati, commercialisti, consulenti legali, ragionieri, ecc.)