Studio Legale Avv. Salvatore Ponzo - email: avv.ponzo@gmail.com - Tel: +39.347.70.20.608

DIRITTO TRIBUTARIO

L'Avv. Ponzo si occupa da numerosi anni di diritto tributario, ed in particolare di contenzioso tributario mediante l'attività di consulenza e/o difesa giudiziaria (ricorsi tributari, impugnazioni tributarie, ecc) in nome e per conto del cliente (persona fisica, società, Enti).

Il Diritto Tributario si riferisce agli aspetti legali della tassazione (IMU, TASI, TARI, IRPEF, IRAP, IVA, ACCERTAMENTI, ECC...)

  • Accertamento con adesione presso Agenzia delle Entrate:

    L'accertamento con adesione è un istituto deflattivo del contenzioso che consente di rideterminare la pretesa tributaria in contraddittorio con l'Amministrazione finanziaria, beneficiando di sanzioni ridotte ad 1/3 del minimo, prima dell'instaurazione del contenzioso tributario. Talvolta è la soluzione ideale per risolvere un problema in modo veloce, definitivo e senza fare ricorso al Giudice Tributario. L'avvocato, spesso con l'ausilio del Commercialista del cliente, discute direttamente con l'ente impositore e cerca la miglior soluzione possibile che sfocerà in un accordo tra le parti, senza fare alcuna causa.

  • Strumenti deflattivi precontenziosi:

    • Autotutela, Acquiescenza, Accertamento con adesione, Conciliazione, ecc.
  • Ricorsi tributari dinanzi alla Corte di Giustizia Tributaria Provinciale e Regionale in tutto il territorio d'Italia 

                Talvolta non è possibile accedere agli istituti deflattivi del contenzioso, oppure nonostante il tentativo di definire stragiudizialmente la questione insorta con l'Ufficio in via "bonaria" ciò non conduce ad una utile e soddisfacente soluzione. Pertanto non rimane che intraprendere la c.d via del "Contenzioso Tributario" ossia una ricorso dinanzi al Giudice Tributario competente (Commissione Tributaria Provinciale o Regionale) al quale chiedere giustizia in ordine ad un'accertamento oppure ad una cartella esattoriale o ad un'intimazione di pagamento (solo per fare qualche esempio).

  • Consulenze in materia di processo tributario;

CARTELLE ESATTORIALI E RISCOSSIONE (ex Equitalia)

  • annullamento cartelle di pagamento
  • annullamento intimazioni di pagamento
  •  annullamento preavviso di fermo di veicoli
  • annullamento  preavviso di iscrizione ipotecaria di immobili
  • annullamento per illegittimità dell' iscrizione ipotecaria di immobile
  •  annullamento pignoramento presso terzi
  • annullamento  pignoramento del conto corrente
  • annullamento tassa circolazione veicoli (bollo auto)
  • verifica intera posizione debitoria
  • rateizzazioni
  • assistenza e consulenza sulla posizione di debito


SOVRAINDEBITAMENTO

Lo Studio Legale Ponzo offre un'assistenza completa e personalizzata in materia di sovraindebitamento, garantendo supporto legale in ogni fase del processo, dalla consulenza preliminare fino alla predisposizione e al deposito dei ricorsi previsti dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), aggiornato dalle recenti riforme.

Servizi offerti dal nostro studio in materia di sovraindebitamento

1. Consulenza preliminare (Advisor)

  • Analisi della situazione debitoria:
    Lo studio valuta in dettaglio la situazione economica e patrimoniale del cliente, individuando la natura dei debiti (bancari, fiscali, privati) e analizzando le possibilità di ristrutturazione o esdebitazione.
  • Verifica dei requisiti di accesso agli strumenti di sovraindebitamento:
    Lo studio determina se il cliente rientra nelle categorie previste dalla normativa, come il consumatore, il professionista, l'imprenditore agricolo o l'imprenditore minore.
  • Individuazione della strategia più adeguata:
    In base alla situazione specifica, si propone lo strumento legale più adatto, tra:
    • Piano del consumatore.
    • Concordato minore.
    • Liquidazione controllata.

2. Predisposizione e deposito delle tipologie di ricorso

Lo studio si occupa della redazione e presentazione dei ricorsi, curandone ogni dettaglio tecnico-legale per garantire il successo della procedura.

  • Piano del Consumatore (art. 67 CCI):
    Lo strumento specifico per i debitori non imprenditori (es. lavoratori dipendenti o pensionati), che permette di proporre un piano di rientro sostenibile senza il consenso dei creditori.

    • Redazione del piano di rientro in base alla capacità economica del cliente.
    • Assistenza nella raccolta dei documenti necessari, tra cui la relazione dell'Organismo di Composizione della Crisi (OCRI).
    • Deposito del ricorso presso il Tribunale competente.
  • Concordato Minore (art. 74 CCI):
    Destinato agli imprenditori non fallibili e ai professionisti, questo strumento consente di proporre ai creditori un accordo per soddisfare in parte o interamente i debiti.

    • Elaborazione della proposta di concordato, con valutazione della percentuale di soddisfacimento dei crediti.
    • Negoziazione e mediazione con i creditori, assistiti dal Gestore della Crisi.
    • Redazione del piano economico e deposito del ricorso.
  • Liquidazione Controllata (art. 268 CCI):
    Procedura che consente la liberazione integrale dai debiti per i soggetti che non hanno i mezzi per far fronte agli obblighi.

    • Consulenza sulla liquidazione del patrimonio del debitore, proteggendo i beni essenziali (es. casa familiare).
    • Assistenza nella gestione del rapporto con i creditori e con il liquidatore nominato dal Tribunale.
    • Redazione e presentazione del ricorso per avviare la procedura.

3. Assistenza in ogni fase del procedimento

Lo studio assiste il cliente con professionalità e competenza lungo l'intero percorso, garantendo un servizio personalizzato e tempestivo:

  • Interazione con l'Organismo di Composizione della Crisi (OCRI):
    Lo studio collabora attivamente con l'OCRI per fornire tutta la documentazione necessaria e agevolare la procedura.
  • Rappresentanza legale in Tribunale:
    Lo studio rappresenta il cliente nelle udienze e nelle eventuali opposizioni presentate dai creditori.
  • Monitoraggio della procedura:
    Controlliamo l'esecuzione del piano o della liquidazione, intervenendo in caso di necessità per tutelare il cliente.

DIRITTO CIVILE

  • risarcimento danni da sinistro stradale
  • risarcimento danni da colpa medica
  • separazioni e divorzi
  • altri istituti in generale
  • locazioni
  • contratti
  • sovraindebitamento


DIRITTO SOCIETARIO

  • attività legale giudiziale e stragiudiziale di recupero crediti per società e imprese
  • contrattualistica e predisposizione condizioni generali di vendita dei prodotti e servizi
  • attività sul web e disciplina


DIRITTO BANCARIO

  • Esecuzioni immobiliari
  • Contrattualistica (Mutui, fidejussioni, ecc.)
  • Strategie per la riduzione e definizione del debito
  • Annullamento segnalazioni CRIf, CTC, Experian, CR Banca D'Italia

DIRITTO DEL TURISMO

  • contrattualistica
  • danno da vacanza rovinata
  • affitti e problematiche connesse
  • contestazioni e controversie relative a recensioni negative e web reputation

MARCHI

  • consulenza
  • assistenza registrazione del marchio
  • registrazione marchi italiani ed europei in nome e per conto del cliente
  • tutela del marchio
  • contenzioso


RISARCIMENTO DANNI DA MALPRACTICE MEDICA E SINISTRI IN GENERE

  • responsabilità del medico e della struttura sanitaria

  • errata diagnosi (sbagliata, mancata, ritardata, ecc...)

  • malpractice medica

  • risarcimento ai familiari della vittima

  • rivalutazione danno alla persona da sinistro stradale e non

CODICE ROSSO E VIOLENZA IN GENERE SULLE DONNE, MINORI ED ANZIANI

Il Codice Rosso è una normativa introdotta con la Legge n. 69/2019, progettata per garantire un intervento rapido ed efficace contro la violenza sulle donne e ogni forma di abuso domestico o di genere. È uno strumento fondamentale per assicurare protezione alle vittime e per perseguire in modo severo i responsabili di questi reati.

Tutela Penale

 Contrastare la violenza sulle donne con misure penali rapide e incisive. Tra gli strumenti più significativi:

-denunce di violenza sulle donne o di genere sono trattate con massima urgenza. Entro 3 giorni dalla notizia di reato, il pubblico ministero deve ascoltare la vittima per garantire un intervento tempestivo.

DENUNCE RELATIVE a Reati specifici introdotti o aggravati:

    • Revenge porn (art. 612-ter c.p.): diffusione illecita di immagini o video intimi senza consenso, una forma di abuso che colpisce soprattutto le donne.
    • Costrizione o induzione al matrimonio (art. 558-bis c.p.): spesso imposto su donne in contesti di pressione familiare o culturale.
    • Deformazione dell'aspetto mediante lesioni permanenti al viso (art. 583-quinquies c.p.): reato mirato a punire aggressioni che intendono deturpare la vittima, con particolare attenzione ai crimini contro le donne.
    • Aggravamento delle pene per la violenza domestica e i maltrattamenti.
  1. Misure cautelari e preventive:

    • Allontanamento dell'aggressore dalla casa familiare.
    • Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima, per proteggere le donne da incontri indesiderati.
    • Braccialetto elettronico per monitorare gli aggressori e prevenire ulteriori episodi di violenza.
  2. Tutela durante il processo:

    • Protezione della vittima con audizioni protette e anonimato, strumenti essenziali per le donne vittime di violenza che temono ritorsioni.

Tutela Civile

Strumenti di protezione civile per le donne che subiscono violenza, oltre alle vittime di altri tipi di abuso.

  1. Ordini di protezione:

    • Il giudice civile può imporre all'aggressore l'allontanamento immediato dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima.
  2. Tutela dei minori:

    • Nei casi di violenza domestica, in cui spesso le donne sono vittime principali, il giudice può decidere di sospendere la responsabilità genitoriale dell'aggressore e affidare i figli esclusivamente al genitore non violento.
  3. Risarcimento dei danni:

    • Le donne vittime di violenza possono agire in sede civile per ottenere un risarcimento, comprendendo sia i danni morali che materiali subiti.

AZIONI DIRETTE CON L'AUSILIO DELL'AVVOCATO

  1. Presentazione di denunce o querele con richiesta di misure cautelari immediate.
  2. Richiesta di ordini di protezione e di interventi civili per allontanare l'aggressore.
  3. Assistenza durante i procedimenti penali e civili, tutelando i diritti della vittima.


In Collaborazione

Successioni ed Eredità

Lo Studio Legale dell'Avv. Salvatore Ponzo, in materia di successioni e d eredità, collabora e si avvale (quale advisor) della competenza dello Studio Legale dell'Avv. Walter Orsini, specializzato in successioni ed eredità.

Grazie a questa importante collaborazione, si è in grado di offrire un'assistenza legale completa e trasversale , fondamentale per affrontare al meglio tutte le problematiche legate a questioni ereditarie e successorie, individuando soluzioni personalizzate e strategie efficaci a seconda del caso sottoposto ai legali.

I principali ambiti di consulenza del suddetto studio legale includono:

  • Pianificazione e gestione delle pratiche successorie;
  • Redazione di testamenti e consulenza testamentaria;
  • Divisioni ereditarie e gestione di controversie tra eredi;
  • Rinunce all'eredità e problematiche connesse ai debiti ereditari;
  • Consulenza su successioni internazionali e donazioni.

CONTATTA L'AVVOCATO PER UNA CONSULENZA OPPURE PER UNA VALUTAZIONE SUL CASO